La collaborazione Liceo Gramsci - GAE G.B. Beccaria


La collaborazione Liceo Gramsci - GAE è iniziata nei primi anni '80, per iniziativa della prof. Paola Albertini, che si è rivolta a me per organizzare delle lezioni a tema astronomico. Le lezioni consistevano in una proiezione di diapositive, con commento, su argomenti definiti volta per volta: la Luna, il Sistema Solare, la Galassia, l'Universo galattico. Ben presto alle lezioni si sono aggiunte serate di osservazioni del cielo, e molti allievi e professori della scuola che non avevano ancora avuto l'opportunità di farlo, hanno avuto l'emozione dell'osservazione diretta al telescopio. In seguito le lezioni sono state progressivamente diradate, ma sono stati mantenuti, con cadenza annuale, gli appuntamenti di osservazione, per dare ai ragazzi informazioni non solo teoriche sugli oggetti del cielo, ma anche pratiche, riguardo alle caratteristiche di osservazione con strumenti di diverso disegno ottico, e riguardo al loro uso, al loro allineamento sul campo, alle scelte di luminosità e ingrandimento. Dal 2002 alla prof. Albertini è subentrata la prof. Elena Gianotti, che ha continuato a gestire l'iniziativa. Negli ultimi anni c'è stato un ulteriore passaggio di consegne, con l'intervento della prof. Maria Rita Rizzo, con la quale siamo attualmente in contatto per l'organizzazione delle serate di osservazione. La collaborazione GAE-Liceo Gramsci è avvenuta anche in ambito non strettamente astronomico, con la proposta GAE di un testo teatrale. Nell'occasione dell'anno 2009, Anno Internazionale dell'Astronomia, e quarto centenario della prima osservazione scientifica della Luna, effettuata da Galileo, ho proposto alla prof. Rizzo una lettura multimediale della "Vita di Galileo" di Brecht, ridotta e sceneggiata per la particolare occasione. L'intervento si è articolato in due presentazioni, la prima a carattere "classico", ponendo attenzione alle qualità del Galileo costruttore di strumenti e attento osservatore del cielo, ma con lo sfondo delle sue vicende personali inserite in quel difficile contesto storico; la seconda più propriamente didattica, utilizzando la stessa lettura ridotta ai soli quadri "scientifici", come mezzo di presentazione di esperimenti galileiani descritti ed eseguiti da studenti del Liceo. Ne è uscito un interessante modulo didattico-scientifico, animato dalla prosa brechtiana. Qui sotto è possibile vedere i filmati delle due presentazioni.

Vita di Galileo

Una lezione di Fisica

Un'altra interessante forma di collaborazione si è concretizzata all'inizio del 2011, quando il GAE ha messo in funzione, nel Laboratorio di Fisica, il radioricevitore SID per il rilievo indiretto dell'attività solare ad alta energia, vista attraverso la riflessione/rifrazione di onde radio nella ionosfera. Lo strumento è attualmente in funzionamento continuo e regolare, e trasmette ogni giorno via internet all'Università di Stanford (California) i diagrammi dell'attività solare. L'attività scientifica che ne risulta è gestita da Stanford, che incoraggia anche iniziative di ricerca "locali", attraverso l'uso di metodiche standardizzate. Nella "Pagina del Sole" del sito GAE si può trovare una descrizione più dettagliata dell'argomento insieme al database dei diagrammi ed altre informazioni.

Umberto Bazzani


Vai al sito del Liceo Gramsci

Torna indietro